La durata teorica dell’albero cardanico corrisponde normalmente alla durata dei cuscinetti delle crociere e può essere ricavata dai nomogrammi seguenti relativi alle varie famiglie in funzione di tre parametri:
• coppia (o potenza) media di lavoro
• velocità di rotazione della pto
• angolo di snodo
Il nomogramma consente di determinare sia la durata teorica di uno specifico albero in determinate condizioni di lavoro, sia la dimensione di un albero che soddisfi i requisiti di durata richiesti.
Si fa presente che i dati ricavati dal nomogramma hanno il solo scopo di fornire un’indicazione di massima per la scelta della dimensione del cardano e/o per la verifica delle sue prestazioni.
Di seguito sono riportati i nomogrammi relativi a 4 gruppi di famiglie:
La lettura del nomogramma può essere effettuata in una duplice maniera:
NOMOGRAMMA DI DURATA FAMIGLIA TX, RX
NOMOGRAMMA DI DURATA FAMIGLIA AX, BX, MX, ME, UE, XE, TQ, MT, UT, XT
Nelle situazioni in cui il punto di attacco di macchine operatrici trainate non è equidistante tra le due prese di forza, i due angoli α1 e α2 non sono uguali per cui, nel calcolo della durata media teorica della trasmissione cardanica, è necessario utilizzare il valore relativo all’angolo maggiore tra i due, ovvero α1/2 nel caso di fig.8.
Questo discorso vale solamente per alberi a doppio giunto omocinetico dove la trasmissione complessiva risulta omocinetica. Invece, per le trasmissioni cardaniche composte da un giunto semplice ed uno omocinetico (fig.10), il parametro α che deve essere utilizzato per la stima della durata teorica media è quello relativo al giunto standard se il suo angolo di snodo è maggiore della metà di quello del giunto omocinetico (α4 > α3/2) o, viceversa, la metà dell’angolo di snodo relativo al giunto omocinetico, se esso è maggiore di quello relativo al giunto standard (α3/2 > α4).
NOMOGRAMMA DI DURATA FAMIGLIA YE, YF, MY, UY, XY, SQ, MS, US, XS
NOMOGRAMMA DI DURATA FAMIGLIA Yp
NOMOGRAMMA DI CALCOLO POTENZA, VELOCITA' E COPPIA